Corso online
Aperto a tutti
Iscrizioni aperte
fino al
6 ore totali (3 per ciascun incontro)
Piattaforma Zoom
6 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Veneto e Trentino-Alto Adige

Contenuti

Questo corso elenca e affronta i passaggi di base per chi vuole cimentarsi con la traduzione del fumetto, offre strumenti avanzati di interpretazione circostanziale e un’esercitazione pratica per mettersi subito alla prova con le specificità del linguaggio ibrido parole-immagini.

 

Programma

DESCRIZIONE

 

Le specificità della traduzione di fumetti sono molteplici, e per lo più hanno a che fare con il modo di affrontare la resa dei dialoghi. Un traduttore di fumetti necessita, in ogni progetto, di almeno tre registri di linguaggio e deve esercitare grande oculatezza nella scelta delle strutture di frase, per ottemperare ai vincoli dettati dalla parte grafica della storia che traduce. Il passaggio dalla forma mentis della prosa a quella del fumetto non è scontato, e dalla prosa di non fiction al fumetto il balzo è ancora più lungo e complesso. Questo corso elenca e affronta i passaggi di base per chi vuole cimentarsi con la traduzione del fumetto, offre strumenti avanzati di interpretazione circostanziale, e un’esercitazione pratica per mettersi subito alla prova con le specificità del linguaggio ibrido parole-immagini.

 

Obiettivi

 

  • Fornire le basi per affrontare la traduzione di fumetti
  • Sviluppare la capacità di gestire più registri linguistici in un unico progetto
  • Allenare l’oculatezza nella scelta delle strutture di frase per rispettare i vincoli grafici
  • Offrire strumenti avanzati per l’interpretazione del linguaggio fumettistico
  • Avvicinare i partecipanti alla pratica della traduzione di un linguaggio ibrido parole-immagini

     

Metodologia

 

  • Lezioni introduttive e teoriche sui passaggi fondamentali della traduzione fumettistica
  • Analisi di esempi per comprendere vincoli e scelte linguistiche
  • Esercitazione pratica per applicare le nozioni apprese

 

Programma

 

  • Introduzione alle peculiarità della traduzione di fumetti
  • Differenze tra traduzione di prosa e traduzione fumettistica
  • Gestione dei registri linguistici nei dialoghi
  • Strategie per rispettare i vincoli grafici
  • Strumenti avanzati di interpretazione circostanziale
  • Laboratorio pratico di traduzione

 

Contenuti
 

  • Il rapporto tra parole e immagini nella narrazione a fumetti
  • L’uso dei registri di linguaggio nei dialoghi
  • Tecniche di adattamento testuale a spazi limitati
  • Differenze tra traduzione di testi narrativi (prosa e non fiction) e traduzione fumettistica
  • Esercitazioni pratiche con casi reali.
     

Relatore

Michele Foschini (Treviso, 1976), traduttore letterario e di fumetti dal 2001. Ha al suo attivo la traduzione di un’ottantina di romanzi dall’inglese e circa duecentomila pagine di fumetti da inglese e francese. Ha co-fondato BAO Publishing nel 2009 con Caterina Marietti e ne è il Chief Creative Officer, oltre a svolgere il ruolo di Produttore Esecutivo per le serie animate di Zerocalcare su Netflix e altri progetti di animazione. Vive a Milano con due gatti e troppi libri.
 

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è aperto a tutti e gratuito per i soci AITI, a pagamento per i non soci. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI VETAA, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@vetaa.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 6 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI VETAA via e-mail: formazione@vetaa.aiti.org 
 

 

Informazioni di pagamento

Causale: CORSO TRADURRE IL FUMETTO

 

Beneficiario: ASSOCIAZIONE AITI VE.T.A.A.
IBAN: IT09W0326861910052693024960
BIC: SELBIT2BXXX
Banca: BANCA SELLA SPA

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 12 Set. 2025 10:00 Gratuito Iscriviti
Socio AITI altre sezioni 19 Set. 2025 10:00 Gratuito
Socio associazione FIT 26 Set. 2025 10:00 30.00
Non socio 26 Set. 2025 10:00 50.00